Associazione Club Alcolisti in trattamento

Via Petraglione, 23 Tel.:0832/300928 – LECCE
Recupero degli alcolisti con riunioni settimanali.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 21.00
Via Petraglione, 23 Tel.:0832/300928 – LECCE
Recupero degli alcolisti con riunioni settimanali.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 20.00 alle 21.00
Area di intervento tossicodipendenza – minori – disabili
Tematiche correlate –
Numero ospiti e/o iscritti –
Referenti Serenella 0832/358350
Descrizione del servizio e dei destinatari dello stesso E’ possibile svolgere vari tipi di servizio da concordare con i referenti. E’possibile fare animazione con i bambini o con i disabili o con donne e uomini che hanno vissuto l’esperienza della tossicodipendenza.
Obiettivi –
Attività da svolgere le attività da svolgere possono essere varie, ma da concordare con i referenti in base anche ai destinatari (bambini/uomini/donne
Possibilità di pernotto Non è possibile pernottare nelle strutture che accolgono gli ospiti per motivi di sicurezza, ma c’è la possibilità di utilizzare alcuni spazi per il pernotto ovviamente concordando il prezzo ed il numero
Possibilità di accoglienza(numero di R/S che possono essere accolti) –
Eventuali obblighi durante il periodo di servizio –
Possibilità di incontro con testimoni E’ possibile avere sia testimonianza diretta con i tossicodipendenti che con gli operatori che lavorano nel centro.
Come raggiungere la struttura 16 Via S. Giovanni Bosco, Lecce, Le 73100
Tempi (periodi in cui poter svolgere servizio e/o tempo massimo di permanenza) Non c’è un periodo particolare è possibile per tutto l’anno effettuare servizio.
Contatti Serenella 0832/358350
Area di intervento Comunità residenziale di recupero per ex tossico-dipendenti
Tematiche correlate accoglienza, testimonianza di famiglie che vivono in comunità, scelte di vita in armonia con la natura e nel rispetto dell’ambiente (fattoria didattica e laboratorio per la raccolta differenziata)
Numero ospiti e/o iscritti circa 45 ospiti accolti, 1 sacerdote e 6 famiglie di volontari
Referenti Cristiani Francesca
Descrizione del servizio e dei destinatari dello stesso La comunità offre un cammino di recupero dall’uso di sostanze stupefacenti utilizzando il metodo educativo di don Bosco ( i sacerdoti e le famiglie che hanno fondato la comunità fanno parte di una parrocchia salesiana) basato sul lavoro manuale e sull’animazione tramite le diverse tecniche espressive ed artistiche (teatro, musica, pittura, ecc.). Ogni ospite e la sua famiglia di appartenenza sono supportati nel cammino di recupero da un’equipe di psicologi, assistenti sociali, operatori e dalle famiglie di volontari e dai sacerdoti che vivono in comunità
Obiettivi Favorire il recupero dei giovani vittime della droga
Attività da svolgere Le diverse attività di lavoro e di animazione che scandiscono la giornata della comunità; pranzo e cena comunitari e relativo servizio di preparazione e pulizia
Possibilità di pernotto si può pernottare sia utilizzando stanze con i letti sia organizzandosi con stuoino e sacco a pelo in un salone
Possibilità di accoglienza(numero di R/S che possono essere accolti) max 20 persone; si può cucinare autonomamente o consumare i pasti con la comunità. Da definire un’offerta libera o una quota fissa di partecipazione in base ai servizi richiesti (letti, pasti)
Eventuali obblighi durante il periodo di servizio comportarsi rispettando le regole e gli orari della comunità e non prendere mai iniziative personali con gli ospiti
Possibilità di incontro con testimoni è possibile organizzare incontri sia con i ragazzi accolti sia con gli operatori e le famiglie dei volontari
Come raggiungere la struttura La struttura si trova a Foggia in via Manfredonia Km 8 quindi non proprio in città ma ad una distanza di circa 10 Km sulla strada per Manfredonia (e il Gargano); è raggiungibile da Foggia con i mezzi pubblici solo fino ad un certo punto, poi bisogna proseguire a piedi per circa 2 Km
Tempi (periodi in cui poter svolgere servizio e/o tempo massimo di permanenza) La struttura è aperta tutto l’anno, si può fare servizio sempre, senza limiti di tempo.
Contatti Francesca 328-0465977
Area di intervento famiglie, minori, giovani
Tematiche correlate dipendenze, disagio
Numero ospiti e/o iscritti a seconda del periodo dell’anno in cui si va e delle attività in corso
Referenti Filippo D’Elia
Descrizione del servizio e dei destinatari dello stesso accoglie minori, coordina famiglie affidatarie, sostiene esperienze di sviluppo nei Paesi poveri (Brasile, Albania, Peru’). Rete di famiglie aperte nell’affido oltre il territorio diocesano
Obiettivi collaborare con il progetto delle Famiglie Solidali e conoscerne la rete come valida testimonianza di mutuo aiuto
Attività da svolgere aiuto logistico, aiuto nella raccolta delle olive, condivisione delle esperienze
Possibilità di pernotto in accantonamento all’interno della casa o in tenda nel giardino
Possibilità di accoglienza(numero di R/S che possono essere accolti) 10-12 persone
Eventuali obblighi durante il periodo di servizio –
Possibilità di incontro con testimoni incontro con giovani ed adulti di ogni parte di Italia. I membri stessi della famiglia sono essi stessi degli eccellenti testimoni di vita cristiana.
Come raggiungere la struttura Mottola c.da Le Grotte, sn, a 6 km dal paese
Tempi (periodi in cui poter svolgere servizio e/o tempo massimo di permanenza) tutto l’anno, ma più probabile in estate e nei periodi forti
Contatti Filippo D’Elia 0998860872 cell.3807072337
Area di intervento tossicodipendenza
Tematiche correlate –
Numero ospiti e/o iscritti –
Referenti –
Descrizione del servizio e dei destinatari dello stesso La Comunità Terapeutica è una piccola comunità con un proprio programma terapeutico, una équipe di personale specializzato e diversi operatori volontari. La C.T. offre programmi personalizzati concordati con il servizio per le Tossicodipendenze di invio. L’utenza Consiste in tossicodipendenti e alcodipendenti maggiorenni maschi e femmine: madri con figli minori, doppia diagnosi, con terapia farmacologica sostitutiva. L’équipe operativa della comunità è formata da psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori, un sociologo ed è anche presente un assistente spirituale.
Obiettivi –
Attività da svolgere E’ un servizio principalmente basato sull’intrattenimento e attività ricreative, fanno bans, canti, giochi.
Possibilità di pernotto –
Possibilità di accoglienza(numero di R/S che possono essere accolti) –
Eventuali obblighi durante il periodo di servizio –
Possibilità di incontro con testimoni –
Come raggiungere la struttura Indirizzo Sede Comunità Residenziale S.S.16 sud Km 788.600 70054 Giovinazzo
Tempi (periodi in cui poter svolgere servizio e/o tempo massimo di permanenza) –
Contatti Tel: 080/5336161 Fax 080/5336957 e-mail: lorussocipparoli@tiscali.it
Area di intervento socio-riabilitativa
Tematiche correlate dipendenze, disagio
Numero ospiti e/o iscritti fino a 30 di cui 20 per tossicodipendenze e 10 per disagi psichiatrici
Referenti 0228646440; 3468027728 Tommaso
Descrizione del servizio e dei destinatari dello stesso Comunità terapeutica e centro d’accoglienza; recupero e reinserimento sociale di persone con disagio legato alla dipendenza da sostanze stupefacenti, psicotrope e alcolcorrelate.
Obiettivi rieducare con misure alternative al carcere
Attività da svolgere ascolto, animazione, laboratorio di ceramica, laboratorio teatrale. Il tutto da concordare preventivamente con i responsabili.
Possibilità di pernotto Sì
Possibilità di accoglienza(numero di R/S che possono essere accolti) 3/4
Eventuali obblighi durante il periodo di servizio –
Possibilità di incontro con testimoni Sì
Come raggiungere la struttura Apricena contrada Martinone, nei pressi della stazione di Apricena superiore delle Ferrovie del Gargano. Chiedere a Tommaso.
Tempi (periodi in cui poter svolgere servizio e/o tempo massimo di permanenza) –
Contatti 0228646440; 3468027728 Tommaso – samanapricena@saman.it