Il capitolo nazionale non ci permette di rifiatare ma noi abbiamo trovato anche il tempo di organizzare il challenge che, siamo certi, offrirà a capi e novizi/e occasioni di crescita (progettate!!!).
Vi inviamo tutto il materiale che renderà quest’esperienza unica ed irripetibile, come unico ed irripetibile è ciascuno di noi quando, a dire il vero spesso, si rimbocca le maniche a lavora con lo spirito del “servo inutile”.
In particolare vi alleghiamo:
– il programma aggiornato con la lista dei novizi aggiornata in maniera definitiva. Non è più possibile aggiornare la lista poiché Stefania ed Angelo hanno comprato i viveri e Checco ha provveduto alla stampa degli zainetti sulla base delle coppie iscritte. Sarà cura dei capi degli staff, pertanto, versare le quote per il rispettivo numero dei novizi presenti in lista, anche se dovessero esserci assenti dell’ultim’ora;
– la scheda per le iscrizioni in loco che servirà a Stefania e Giuseppe (che hanno dato la disponibilità per il banchetto iscrizioni e per la redazione del bilancio);
– il libretto del challenge che stamperemo e consegneremo ad ogni novizio in cui è presente la preghiera iniziale, la liturgia domenicale, la canzone dellaroute nazionale che all’inizio ascolteremo ed alla fine intoneremo, la preghiera del mattino e la preghiera della sera;
– il copione scritto da Massimiliano, contenente apertura, classifica intermedia, riapertura e premiazione (IMPORTANTE PER I CAVALIERI);
– la suddivisione scaglionata con cui partiranno i novizi sabato e domenica;
– il libretto della veglia, ad uso esclusivo degli staff. Per i noviziati, invece, provvediamo a stampare noi le dieci buste contenti i tre momenti ed il pezzo di ONE WAY dietro al quale scrivere l’impegno di ciascun novizio nella propria comunità di noviziato;
– le indicazioni di percorso per il sabato (topografia), divise in due file, perché differenti per i due gruppi di coppie che faranno i due percorsi sullo stesso anello;
– le “lanterne” che andremo a posizionare sabato mattina nei luoghi indicati dalla pattuglia di capi che ha curato la prova di topografia;
– le indicazioni di percorso per il sabato (espressione) che posizioneremo nei pressi di masseria Candido, laddove è presente la lanterna 4 che funge da interscambio tra le due prove del sabato;
– le indicazioni di percorso per la domenica (P.C. e P.S.), divise in due file, perché differenti per i due gruppi di coppie che faranno i due percorsi sullo stesso anello;
– la traccia della prova di primo soccorso;
– la traccia della prova di protezione civile;
– le schede di valutazione per ogni singola prova (ogni pattuglia di capi stampi una/due schede per la propria prova) e la scheda di valutazione finale, nella quale confluiranno i voti intermedi e totali;
– la verifica scritta per i novizi, tenuti conto gli indicatori di verifica che rispondono agli obiettivi educativo comuni dei 10 progetti educativi;
– la verifica scritta per i capi, tenuto conto gli indicatori di verifica che rispondo agli obiettivi formativi del progetto di zona.
Alleghiamo, infine, il libretto del challenge per i capi. Raccoglie tutto il materiale prodotto ma che NON è necessario stampare. E’ un valido sussidio che utilizzeranno gli I.A.B.Z.
Ad eccezione del libretto della veglia, che ognuno di noi dovrebbe avere già stampato, ed ad eccezione del libretto del challenge per i capi (lasciato alla discrezionalità dei più volenterosi), tutto il materiale restante elencato, e che servirà, sarà stampato a cura degli I.A.B.Z.
Rimangono da adempiere solo alcuni piccoli punti:
– i capi, che ne sono in possesso, portino delle lampade a gas o batteria utili ad illuminare il cerchio di gioia del sabato pomeriggio/sera (prima della cena al sacco) che è parte integrante della prova di espressione;
– chiediamo la disponibilità di un capo che realizzi 5 scatoloni per la raccolta differenziata dei rifiuti (umido, carta, plastica, vetro, indifferenziato) con una bella scritta visibile (i bustoni, invece, sono già stati acquistati);
– chiediamo di portare al challenge, ad ogni staff, una scopa, un secchio, un lava-mattoni ed uno straccio per la pulizia dei bagni e dei luoghi interni;
– chiediamo la disponibilità di un capo che realizzi un cartellone (da casa) con l’elenco delle coppie e le caselle per il punteggio parziale e totale (vedere il file scheda_valutazione-TOTALE.pdf).
Buone strade di coraggio… diritti al futuro,
Ester e Marco.
Lascia un commento